A circa 40 chilometri a nord-est di Città del Messico si estende la monumentale città, luogo “dove nascono gli dei”. La storia di questa città è ancora parzialmente avvolta nel mistero e nella leggenda: sappiamo che il suo predominio si sviluppò tra il 100 ed il 700 d.C. influenzando tutte le culture successive, Aztechi compresi. D’obbligo visitare le Piramidi del Sole (225 metri di larghezza per 77 di altezza) e quelle della Luna, ed il Tempio di Quetzalcoatl.
L’antica città occupava una superficie di oltre 20kmq, ma gran parte di ciò che resta da vedere si estende lungo i due chilometri della Via dei Morti.
La Piramide del Sole è la terza piramide al mondo in ordine di grandezza (dopo quella di Cholula e quella di Cheope in Egitto). Fu costruita intorno al 100 d.c. con circa 3 milioni di tonnellate di pietre, mattoni e pitrisco, senza l’ausilio di strumenti in metallo, animali da soma o la ruota.
Ve la consiglio sicuramente se passate da Città del Messico, ne vale proprio la pena!!!!
Teotihuacan è facilmente raggiungibile da Città del Messico con gli autobus che partono dal Terminal Norte. Accertatevi che l’autobus sia diretto a “Los Piramides” e non alla vicina città.
Parlando di Teotihuacan, non posso fare altro che salutare la mia amica Caterina, che sposata con Felipe (messicano), e incinta di Cecilia (a quell’epoca viveva a Città del Messico), è venuta con noi e si è arrampicata con noi senza sosta su tutte le piramidi.