Chiapas. Chiapas es magico

Fra Atlantico e Pacifico, al confine con il Guatemala, si estende lo stato del Chiapas, probabilmente il più bello del Messico. Questa regione racchiude quasi tutti gli elementi tipici e caratteristici dell’immensa nazione messicana: archeologia, etnologia e folklore, architettura coloniale, natura e spiagge.
Le due principali città di accesso sono: Villahermosa (Tabasco) e Tuxtla Gutierrez, capitale del Chiapas. Il centro turistico e culturale è San Cristòbal de las Casas, a 2150 metri d’altezza, un vero gioiello coloniale tra le verdi montagne della Sierra Madre. Nella luminosa, tranquilla e suggestiva atmosfera di San Cristòbal è possibile confondersi assieme agli indios che vi giungono per vendere i prodotti della terra ed il loro coloratissimo artigianato.
Moltissime comunità d’origine e dialetto Maya confluiscono quotidianamente a San Cristòbal.
Nei villaggi di San Juan Chamula e Zinacantan poi, la mescolanza tra paganesimo e cattolicesimo si manifesta in modo estremamente interessante.
La natura del Chiapas offre spettacoli come il Canyon del Sumidero, un imponente taglio geologico lungo 15 chilometri alto oltre 1000 metri, che si percorre tranquillamente in barca, attraverso pareti ricoperte dalla giungla e ricche d’animali. Poi ancora il Parco Nazionale di Montebello, le cascate di Agua Azul (impossibile resistere alla tentazione di farsi il bagno in queste trasparenti “piscine” naturali nel mezzo della foresta), la selva Lacandona, i fiumi, le spiagge del Pacifico.
Del resto, come dicono gli abitanti di questo magnifico paese… “Chiapas es Magico”.
Il Chiapas è in assoluto lo stato che mi è piaciuto di più. Sembra di vivere in un’altra dimensione totalmente distaccati dalla frenesia a cui siamo abituati, completamente ricoperto di vegetazione. E per chi dice che il Chiapas è pericolo posso dire solo che io l’ho girato in lungo e in largo e non ho mai avuto nessun tipo di problema.

Pubblicità